Introduzione
La leggibilità di un sito web è fondamentale per garantire un’esperienza utente fluida e coinvolgente. Un testo chiaro e ben strutturato facilita la comprensione dei contenuti, aumenta il tempo di permanenza sul sito e migliora la SEO. In questo articolo, vedremo gli accorgimenti principali da adottare per rendere i tuoi testi più leggibili e accessibili.
1. Scelta dei font e tipografia
- Font leggibili: prediligi caratteri sans-serif (es. Roboto, Open Sans, Lato) per il corpo del testo, poiché risultano più chiari sugli schermi.
- Dimensione del testo: imposta la font-size minima a 16px per il corpo testo; titoli e sottotitoli possono variare tra 20px e 32px, a seconda dell’importanza.
- Interlinea adeguata: usa un line-height tra 1.4 e 1.6 per evitare che le righe si “accavallino” e stancare la vista.
- Gerarchia visiva: sfrutta diverse dimensioni e pesi (bold, semibold) per distinguere titoli, sottotitoli e paragrafi.
2. Layout e spaziatura
- Whitespace (spazi bianchi): non sottovalutare gli spazi vuoti attorno a paragrafi, immagini e blocchi di contenuto; aiutano a “respirare” il layout.
- Allineamento: mantieni il testo allineato a sinistra (per le lingue LTR) e evita il giustificato: l’allineamento a sinistra crea un “margine irregolare” a destra che agevola la scansione visiva.
- Lunghezza delle righe: limita la lunghezza ideale a 60–75 caratteri per riga; righe troppo lunghe costringono l’occhio a “correre” troppo, quelle troppo corte interrompono il ritmo di lettura.
3. Contrasto cromatico
- Rapporto di contrasto: assicurati che il testo abbia un contrasto minimo di 4,5:1 rispetto allo sfondo (WCAG AA); per i titoli di grandi dimensioni puoi scendere a 3:1.
- Palette coerente: utilizza una palette di colori limitata (3–5 colori) e un solo colore vivace per call-to-action e link.
- Stato hover e focus: distingui chiaramente lo stato di link, pulsanti e campi form con variazioni di colore o sottolineature, per migliorare l’usabilità.
4. Struttura del contenuto
- Titoli e sottotitoli: usa tag HTML appropriati (H1, H2, H3…) per creare una gerarchia semantica, utile anche per i motori di ricerca.
- Elenco puntato e numerato: suddividi informazioni complesse in liste, facilitando la lettura a colpo d’occhio.
- Paragrafi brevi: mantieni i paragrafi sotto le 4–5 righe; i blocchi di testo troppo lunghi scoraggiano la lettura.
5. Ottimizzazione per dispositivi mobili
- Responsive design: adatta font-size e spaziatura in base alla larghezza dello schermo; verifica sempre su smartphone e tablet.
- Touch target: rendi pulsanti e link abbastanza grandi (almeno 44×44 px) per un’interazione confortevole con il dito.
- Caricamento veloce: riduci al minimo il numero di font e risorse esterne; un sito rapido mantiene alto l’engagement.
6. Accessibilità aggiuntiva
- Alt text per immagini: descrivi brevemente il contenuto delle immagini, per supportare lettori screen reader.
- Keyboard navigation: verifica che sia possibile navigare tutto il sito usando solo la tastiera.
- Aria-label: usa attributi ARIA per etichettare correttamente elementi interattivi non standard.
Conclusione
Migliorare la leggibilità di un sito web richiede un mix di scelte tipografiche, cromatiche, strutturali e tecniche. Applicando questi accorgimenti – font adeguati, spaziatura equilibrata, contrasto corretto, contenuti ben organizzati e ottimizzati per il mobile – offrirai ai tuoi utenti un’esperienza di lettura piacevole e funzionale, con benefici anche in ottica SEO.