Quali sono le regole fondamentali per l’accessibilità di un sito web?

Introduzione
L’accessibilità web è un aspetto imprescindibile per garantire che tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità fisiche o cognitive, possano fruire dei contenuti online. Un sito accessibile migliora l’esperienza utente complessiva, aumenta la reach del tuo pubblico e rispetta le normative nazionali ed internazionali (come la Legge Stanca in Italia e le WCAG a livello europeo e internazionale). In questo articolo vedremo le regole fondamentali per rendere un sito web davvero inclusivo.


1. Seguire i principi WCAG (Web Content Accessibility Guidelines)

Le linee guida WCAG, sviluppate dal W3C, si basano su quattro principi cardine, noti con l’acronimo POUR:

  1. Perceivable (Percepibile)
    • Testo alternativo (“alt text”) per immagini e grafici
    • Trascrizioni e sottotitoli per contenuti multimediali
    • Contrasto cromatico sufficiente tra testo e sfondo
  2. Operable (Operabile)
    • Navigazione completa da tastiera (tab order, skip link)
    • Pause o stop per contenuti animati o a scorrimento automatico
    • Evitare l’uso esclusivo di gesti complessi o hover per funzioni essenziali
  3. Understandable (Comprensibile)
    • Linguaggio semplice e chiaro
    • Layout e interfaccia coerenti tra le pagine
    • Messaggi di errore form valida facili da interpretare
  4. Robust (Robusto)
    • Uso corretto di HTML semantico (headings, liste, tabelle)
    • Compatibilità con diversi browser e tecnologie assistive (screen reader, voice control)
    • Aggiornamenti del codice che non rompano l’accessibilità

2. Testo alternativo per contenuti visivi

  • Immagini informative: ogni immagine deve avere un attributo alt descrittivo che racconti la stessa informazione veicolata dall’immagine.
  • Decorative: le immagini puramente estetiche devono avere alt="" in modo che lo screen reader le ignori.

3. Contrasto cromatico e leggibilità

  • Il rapporto di contrasto tra testo e sfondo dovrebbe essere almeno 4,5:1 per testo normale e 3:1 per testo grande (≥18pt o 14pt in grassetto).
  • Evita combinazioni come rosso su verde o giallo su bianco.

4. Navigazione da tastiera

  • Verifica che tutti gli elementi interattivi (link, bottoni, form) siano raggiungibili e attivabili tramite TAB/INVIO.
  • Offri un “skip link” all’inizio delle pagine per saltare velocemente al contenuto principale.

5. Struttura semantica e ARIA

  • Usa tag HTML5 corretti (<header>, <nav>, <main>, <footer>, <section>, <article>).
  • Arricchisci, se necessario, con ruoli ARIA (role="navigation", aria-label, aria-describedby) per rendere più chiara la funzione di certi elementi agli screen reader.

6. Contenuti multimediali accessibili

  • Video: fornisci sottotitoli sincronizzati e, se possibile, una versione in lingua dei segni o audio-descrizione.
  • Audio: crea una trascrizione testuale completa.

7. Form e feedback agli utenti

  • Associa sempre l’attributo for delle <label> ai relativi campi di input (id).
  • Offri messaggi di errore chiari, con consigli su come correggere l’input.
  • Evidenzia i campi obbligatori in modo semantico (es. aria-required="true").

8. Test e manutenzione continua

  • Implementa test automatici (axe-core, Lighthouse) e test manuali con screen reader (NVDA, VoiceOver).
  • Coinvolgi utenti con disabilità per il feedback reale.
  • Rivedi periodicamente il sito dopo aggiornamenti o modifiche di design.

Conclusione
Un sito accessibile non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per ampliare il tuo pubblico e migliorare l’usabilità per tutti. Seguendo le regole fondamentali illustrate—dall’uso di HTML semantico alle linee guida WCAG—potrai costruire un’esperienza inclusiva che rispetti le diverse esigenze degli utenti.

Torna in alto